UNISCITI A NOI
L' associazione "no profit" Namastè International Community nasce con l'ambizioso e lungimirante ideale di diffondere la conoscenza, l'altruismo, la felicità e lo scambio di saperi, creando una fitta rete di persone associate con veri ideali etici, altruistici, di condivisione e amore per la natura per l' ambiente e ogni essere vivente.
Tramite il "Progetto 21" la "Scuola del fai da te" e altri progetti di utilità sociale facciamo del nostro meglio per sensibilizzare sempre più persone al rispetto per l' ambiente tramite il riciclo creativo, lavori in legno, fotovoltaico fai da te, consapevolezza energetica e buona gestione delle energie mente corpo ambiente e spirito.
Tutto questo tramite Social Network di qualità e presso le nostre sedi ufficiali o in comodato d'uso gratuito.
Da oggi puoi collaborare con noi , Sostenerci a distanza con materiali o libere donazioni, Associarti o Farci da Social Promoter nei social Network.
Ogni associato mette in campo o in condivisione le proprie Idee, Consigli, Doti, Competenze, Progetti, Tempo, Fede e Cuore per realizzare una vera e propria Community di Vera Fratellanza.
Questo si chiama Altruismo, Cooperazione, Lungimiranza e Amore per il Prossimo .
CODICE FISCALE 93048950161
LIBERA DONAZIONE SU BANCO BPM
CODICE IBAN: IT30A0503453291000000002150
Intestato a: Namaste International Community Aps - CAUSALE: Libera donazione
INFO: WHATSAPP 3202181316
Visualizzazioni totali
Lettori fissi
Translate
PAGINE
- HOME - INDICE
- COSA FACCIAMO " STATUTO e Finalità"
- CHI SIAMO E CHI HA CONTRIBUITO
- I NOSTRI PROGETTI
- Perchè Fare una Libera Donazione a Namaste International Community
- PROGETTO 21
- IMMAGINI E FOTO PER CAPIRE CHI SIAMO
- CORSI ONLINE
- REGOLAMENTO INTERNO
- CANALE YOUTUBE - I NOSTRI VIDEO
- LE NOSTRE REGOLE
- COME POTRESTI AIUTARCI - cosa puoi fare per noi
- CORSI SEMINARI EVENTI
- I NOSTRI GRUPPI FACEBOOK - PROMOTER
- DOMANDA DI ISCRIZIONE
- CONTATTI
- Parlano del Nostro Progetto21
- SCUOLA DEL FAI-DA-TE - PROGETTO 23
- SOS CASA GIARDINO ACQUARI LAGHETTI
- BANCA DEL TEMPO - BARATTO
martedì 31 marzo 2020
L'Unica Creatura Che Non Può Morire
La Terra è l'unico pianeta nel nostro sistema solare, nella nostra galassia e forse nell'intero universo, in grado di sostenere la vita. Pensiamo di essere praticamente indistruttibili come specie, e invece c'è una creatura molto più tosta di noi, l'unica che non può morire. Vi presentiamo i tardigradi, gli animali più resistenti del mondo, e forse dell'universo.
Segnalibri:
Vengono chiamati orsi di mare. 1:20
Sono molto piccoli 2:10
Sono molto antichi. 3:00
Possono vivere dovunque. 3:49
Sono quasi del tutto innocui. 4:47
Sono praticamente indistruttibili. 5:52
Possono sopravvivere alle estinzioni di massa. 10:44
Possono sopravvivere su un altro pianeta. 12:36
Musica:
https://www.youtube.com/audiolibrary/...
Sommario:
-I tardigradi sono comunemente chiamati orsi di mare perché preferiscono vivere vicino l'acqua, e a causa della loro andatura molto lenta, simile a quella degli orsi.
-Il più grosso esemplare adulto misura circa mezzo millimetro, più piccolo di una pulce o di un moscerino.
-I fossili più antichi giunti fino a noi datano i tardigradi già nel periodo Cambriano, circa 530 milioni di anni fa.
-I tardigradi sono stati trovati sulle vette più alte dell'Himalaya, nelle profonde fosse oceaniche, nei fanghi vulcanici e nelle foreste pluviali.
-Queste creature colonizzano per prime un nuovo ambiente e consentono lo stabilirsi di un ecosistema, un po' come i pionieri del far west.
-Molti tardigradi si disidratano completamente per sopravvivere a condizioni esterne ostili. Si rannicchiano in una forma simile a un barilotto, i loro corpi si cristallizzano ed entrano in stasi, condizione durante la quale sono praticamente indistruttibili.
-I tardigradi sono sopravvissuti a tutte le estinzioni di massa, da quella dell'ordiviciano-siluriano 440 milioni di anni fa, fino a quella che 65 milioni di anni fa spazzò via i dinosauri.
-Le condizioni di vita su Marte sono alla portata delle capacità dei tardigradi, a patto che ci sia abbastanza acqua per sostenere il loro ciclo vitale.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi il tuo commento