UNISCITI A NOI

L' associazione " Namastè International Community nasce con l'ambizioso e lungimirante ideale di diffondere la conoscenza, l'altruismo, la felicità e lo scambio dei saperi, creando una fitta rete di persone associate con veri ideali etici, altruistici, di condivisione e amore per la natura per l' ambiente e ogni essere vivente. Tramite il "Progetto 21"Cooperazione Etica e il Progetto 23 "Scuola del fai da te" e altri progetti di utilità sociale facciamo del nostro meglio per sensibilizzare sempre più persone al rispetto per l' ambiente tramite il riciclo creativo, lavori in legno, il fotovoltaico fai da te, la consapevolezza energetica e una buona gestione delle "energie" mente corpo ambiente e spirito. Tutto questo tramite Social Network di qualità e presso le nostre sedi ufficiali o in comodato d'uso gratuito. Da oggi puoi: ✅ Collaborare con noi; ✅ Sostenerci a distanza con materiali o libere donazioni; ✅ Proporre i tuoi progetti; ✅ Diventare Socio; ✅ Farci da Social Promoter nei social network; ✅ Creare dei gruppi nella tua città di Residenza.
Ogni associato mette in campo o in condivisione le proprie Idee, Consigli, Doti, Competenze, Progetti, Tempo, Fede e Cuore per realizzare una vera e propria Community di Vera Fratellanza. Questo si chiama Altruismo, Cooperazione, Lungimiranza e Amore per il Prossimo . CODICE FISCALE 93048950161 LIBERA DONAZIONE SU BANCO BPM CODICE IBAN: IT30A0503453291000000002150 - Intestato a: Namaste International Community Aps - CAUSALE: Libera donazione INFO: WHATSAPP 3202181316

Visualizzazioni totali

Lettori fissi

Translate

lunedì 18 marzo 2019

Che cosa sono le erogazioni liberali? Quali vantaggi portano alle persone di buon cuore?

Che cosa sono le erogazioni liberali?


Quali vantaggi portano alle persone di buon  cuore?


Le erogazioni liberali sono, secondo la definizione fiscale, dei versamenti spontanei effettuati a favore di organizzazioni non-profit da parte di cittadini privati e soggetti giuridici.
Le erogazioni liberali, consentono a chi le effettua, di ottenere benefici fiscali quali deduzione o detrazione fiscale su quanto donato.

E' bene innanzitutto ricordare la differenza sostanziale che esiste tra gli oneri detraibili e quelli deducibili:

gli oneri detraibili incidono (in percentuale) direttamente sull'imposta lorda, riducendo di fatto l'imposta dovuta dal contribuente;

gli oneri deducibili sono spese che possono essere portate in diminuzione dal reddito complessivo rilevante ai fini IRPEF o IRES, prima del calcolo dell'imposta.

Cosa fare se hai Donato a una Associazione di utilità e promozione sociale no-profit :

Se il contribuente ha i requisiti per presentare la dichiarazione dei redditi con modello 730 e sceglie di dichiarare l'erogazione liberale da lui sostenuta come detrazione di imposta, ovvero, come spesa detraibile
 il modello va compilato inserendo il "Codice 23 erogazioni liberali"  a favore delle associazioni di promozione sociale, limite importo pari a 2.065,83 euro.

Ai fini di dichiarazione dei redditi, la donazione va semplicemente dichiarata senza che vi sia la necessità di allegare alcuna documentazione di spesa, la quale però va conservata dal contribuente fino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione del 730 o Unico, ed esibita qualora venga richiesta dall'Agenzia delle Entrate, in sede di controllo ed accertamento della dichiarazione.

Agenzia delle entrate – provvedimento n. 10652 del 15/1/2019).

Di seguito alcune delle novità del nuovo modello 730/2019:

– Deduzione erogazioni liberali a favore delle ONLUS, OV e APS: il Codice del Terzo settore prevede che le liberalità in denaro o in natura erogate a favore degli enti del Terzo settore non commerciali sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore nel limite del 10 per cento del reddito complessivo dichiarato. Qualora detto importo sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.


– Ulteriori spese per cui spetta la detrazione del 19 per cento: è possibile detrarre dall’Irpef le spese per abbonamento trasporto pubblico per un importo non superiore a 250 euro; le spese per assicurazione contro eventi calamitosi; le spese sostenute in favore dei minori o di maggiorenni, con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici.

– Detrazione per erogazioni liberali a favore delle ONLUS, APS: è possibile detrarre il 30 per cento degli oneri sostenuti per le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore delle Onlus e delle associazioni di promozione sociale, per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro. L’aliquota di detrazione è elevato al 35 per cento degli oneri sostenuti dal contribuente, qualora l’erogazione liberale sia a favore di organizzazioni di volontariato.

– Detrazione contributi associativi alle società di mutuo soccorso: è innalzato a 1.300 euro il limite di detrazione dei contributi associativi alle società di mutuo soccorso.

– Sistemazione a verde: è possibile portare in detrazione dall’Irpef le spese sostenute per la sistemazione a verde delle unità immobiliari e anche quelle sostenute per interventi effettuati sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali.

– Spese per interventi finalizzati al risparmio energetico: sono state introdotte nuove tipologie di interventi agevolabili con aliquota di detrazione al 65 per cento o con aliquote dell’80 o dell’85 per cento.

– Tassazione R.I.T.A.: da quest’anno il percettore della rendita temporanea anticipata ha facoltà di avvalersi in dichiarazione della tassazione ordinaria in luogo di quella sostitutiva applicata dal soggetto erogatore.

– Deduzione premi e contributi versati alla previdenza complementare dei dipendenti pubblici: a decorrere dal 1° gennaio 2018, ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, si applicano le medesime disposizioni previste per i dipendenti privati riguardo la deducibilità dei premi e contributi versati per la previdenza complementare.

– Ristrutturazioni: dal 21 novembre 2018, per alcuni interventi .

http://www.cdltorino.it/il-fisco-pubblica-il-modello-7302019/
https://www.fiscoetasse.com/amp/domande-e-risposte/11127-quali-sono-le-agevolazioni-fiscali-previste-per-le-imprese-che-effettuano-erogazioni-in-favore-di-una-onlus.html


I nostri progetti di utilità sociale e benessere collettivo. 

Il nostro progetto21 
Un progetto che mette insieme
Cultura 
Formazione 
Utilità sociale 
Benessere Collettivo 
Viaggi educativi
Rispetto per gli Animali e l'ambiente 
Libertà economica e professionale
Volontariato presso il tuo comune
Scambio di Saperi 
Volontariato nei paesi in via di sviluppo 
Riciclo e scambio di oggetti e materiali usati
Community etica e solidale
Acquisti di gruppo 
Agricoltura moderna ecosostenibile 
Ecc.ecc.
.....
Il progetto21 



Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi il tuo commento

YOGA E MEDITAZIONE

INTEGRATORI ALIMENTARI