UNISCITI A NOI

L' associazione "no profit" Namastè International Community nasce con l'ambizioso e lungimirante ideale di diffondere la conoscenza, l'altruismo, la felicità e lo scambio di saperi, creando una fitta rete di persone associate con veri ideali etici, altruistici, di condivisione e amore per la natura per l' ambiente e ogni essere vivente. Tramite il "Progetto 21" la "Scuola del fai da te" e altri progetti di utilità sociale facciamo del nostro meglio per sensibilizzare sempre più persone al rispetto per l' ambiente tramite il riciclo creativo, lavori in legno, fotovoltaico fai da te, consapevolezza energetica e buona gestione delle energie mente corpo ambiente e spirito. Tutto questo tramite Social Network di qualità e presso le nostre sedi ufficiali o in comodato d'uso gratuito. Da oggi puoi collaborare con noi , Sostenerci a distanza con materiali o libere donazioni, Associarti o Farci da Social Promoter nei social Network.
Ogni associato mette in campo o in condivisione le proprie Idee, Consigli, Doti, Competenze, Progetti, Tempo, Fede e Cuore per realizzare una vera e propria Community di Vera Fratellanza. Questo si chiama Altruismo, Cooperazione, Lungimiranza e Amore per il Prossimo . CODICE FISCALE 93048950161 LIBERA DONAZIONE SU BANCO BPM CODICE IBAN: IT30A0503453291000000002150 Intestato a: Namaste International Community Aps - CAUSALE: Libera donazione INFO: WHATSAPP 3202181316

Visualizzazioni totali

Lettori fissi

Translate

martedì 24 gennaio 2017

FESTIVAL DELL' ORIENTE A MILANO L' ASSOCIAZION NAMASTE' COMMUNITY ORGANIZZA ACCOMPAGNAMENTO ED EPLORAZIONE PER I SUOI ASSOCIATI


Esplorare l’Universo d’Oriente
Immergersi nelle culture e nelle tradizioni di un Continente sconfinato. Il 3-4-5 e 10-11-12 Febbraio 2017, il Festival dell’Oriente torna a Milano, presso la Fiera Milano City.
Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.
Interagisci e sperimenta gratuitamente decine di terapie tradizionali, visita il settore dedicato alla salute e al benessere con i suoi padiglioni dedicati alle terapie olistiche, le discipline bionaturali, yoga, ayurvedica, fiori di bach, thetahealing, meditazione, spazio vegano, reiki, massaggi, ci kung, tai chi chuan, shiatsu, tuina, bio musica, rebirthing, integrazione posturale, e molte altre ancora. Lasciati trasportare nella magia dell’oriente: India, Cina, Giappone, Thailandia, Corea del Sud, Indonesia, Malesia ,Vietnam, Bangladesh, Mongolia, Nepal, Rajasthan, Sri Lanka, Birmania, Tibet ect…

Ti aspettano con i colori, le musiche ed i profumi
di terre lontane.


PER INFO CONTATTATECI...
(SOLO ASSOCIATI E SOSTENITORI)



COME ARRIVARE

La Fiera Milano City gode di un’ottima accessibilità, sia dalla città che da qualsiasi località nazionale e internazionale. Può infatti contare sulla collocazione strategica di Milano nella rete europea dei collegamenti aerei, stradali e ferroviari.

L’ingresso al Festival è situato in viale Lodovico Scarampo 2 presso il gate 4.

IN METROPOLITANA

Metropolitana linea 5 lilla, fermata Portello.
E’ necessario munirsi di biglietto urbano da 1,50 € ( 90 minuti di validità dalla convalida con unico accesso in metropolitana, ferrovie e passante ferroviario) oppure del biglietto giornaliero da 4,50 € senza limite al numero di viaggi nel giorno di convalida.

IN AUTO

Se si entra in città dalle  Tangenziali si consiglia di lasciare l’auto ai parcheggi di interscambio Cascina Gobba (linea metropolitana 2 verde), Famagosta (linea metropolitana 2 verde), Bisceglie (linea metropolitana 1 rossa), Lampugnano (linea metropolitana 1 rossa), San Donato (linea metropolitana 3 gialla), e Molino Dorino (linea metropolitana 1 rossa), e quindi di utilizzare la metropolitana per raggiungere fieramilanocity, linea 5 lilla fermata Portello.

Parcheggi interscambio di Milano

Il nostro consiglio è di utilizzare questi parcheggi interscambio, gestiti da ATM, che si trovano in corrispondenza delle linee di trasporto (stazioni della metropolitana, stazioni ferroviarie, aeroporto di Linate), che hanno un costo generalmente che va dai 2,50 euro per 15 ore ai 7,50 euro per 24 ore di sosta, per poi recarsi coi mezzi pubblici, veloci ed economici, in fiera.
Consulta sul sito www.comune.milano.it le regole in vigore per entrare in auto nel centro di Milano (Area C – Ztl Cerchia dei Bastioni).
(clic sulla piantina per ingrandirla)

potete trovare informazioni dettagliate sui parcheggi interscambio a questo link:


IN TRENO


– dalle stazioni di Milano Centrale e Milano Lambrate: linea metropolitana 2 verde  in direzione Abbiategrasso-Assago; alla fermata di Cadorna, cambiare per linea metropolitana 1 rossa direzione Rho Fieramilano, fermata Lotto, e interscambio con linea 5 lilla direzione Bignami, fermata Portello.
– dalla stazione Milano Porta Garibaldi: linea metropolitana 5 lilla direzione San Siro Stadio, fermata Portello.
– dalla stazione MilanoCadorna: linea metropolitana 1 rossa direzione Rho Fieramilano, fermata Lotto e interscambio con linea 5 lilla direzione Bignami, fermata Portello.
Linee S:
Le linee S3 Saronno-Bovisa-Milano Cadorna e S4 Camnago-Milano Cadorna fermano alla stazione Milano Domodossola e interscambio con linea metropolitana 5 lilla direzione San Siro Stadio, fermata Portello.
Le altre linee suburbane, comprese quelle del Passante Ferroviario, fermano alla stazione Milano Porta Garibaldi.
Per informazioni sui treni www.trenitalia.comwww.trenord.it
Per informazioni sul trasporto urbano www.atm.it

PARCHEGGI

Sono a disposizione dei visitatori 600 posti auto sul tetto del padiglione 4. Ulteriori posti si trovano nel parcheggio lungo viale Scarampo, di fronte al padiglione 3.
 piantina-parcheggi-milano

PARCHEGGI INTERSCAMBIO DI MILANO

Il nostro consiglio è di utilizzare questi parcheggi interscambio, gestiti da ATM,  che si trovano in corrispondenza delle linee di trasporto (stazioni della metropolitana, stazioni ferroviarie, aeroporto di Linate), che hanno un costo generalmente che va dai 2,50 euro per 15 ore ai 7,50 euro per 24 ore di sosta, per poi recarsi coi mezzi pubblici, veloci ed economici, in fiera che si trova sulla linea 5 lilla, fermata Portello.
I parcheggi interscambio più vicini a Fiera Milano city sono Cascina Gobba (linea metropolitana 2 verde), Famagosta (linea metropolitana 2 verde), Bisceglie (linea metropolitana 1 rossa), Lampugnano (linea metropolitana 1 rossa), San Donato (linea metropolitana 3 gialla), e Molino Dorino (linea metropolitana 1 rossa).
(clic sulla piantina per ingrandirla)

potete trovare informazioni dettagliate sui parcheggi interscambio a questo link:


TARIFFE SOSTA PER I PRINCIPALI PARCHEGGI INTERSCAMBIO

Le persone disabili, il cui veicolo è munito di contrassegno disabili per la circolazione e la sosta, sostano gratuitamente negli spazi loro riservati all’interno del parcheggio.
Tipologia di sostaDurataTariffa
Sosta occasionaleFino a 5 ore€ 1,50
Da 5 a 10 ore€ 2,00
Da 10 a 15 ore€ 2,50
Da 15 a 19 ore€ 4,00
Da 19 a 24 ore€ 7,50
Manifestazione€ 4,00
Si ricorda che la sosta nei parcheggi non è custodita: ATM non si assume responsabilità in caso di furti o di danni ai veicoli.

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi il tuo commento

YOGA E MEDITAZIONE

INTEGRATORI ALIMENTARI